Skip to main content

Domanda: “La ventilazione meccanica controllata è compresa nel superbonus 110?”

Risposta: “Sì, la ventilazione non è considerata un intervento trainato, ma solo se risponde a determinati requisiti. Ci sono dei casi in cui è possibile includerla nel super ecobonus, oppure c’è la possibilità di accedere ad un altro tipo di agevolazione. Nell’articolo ti spieghiamo tutto.”

Maggio 2021: ENEA con la FAQ 16/D

“in particolare qualora si realizzino interventi che riguardino le strutture opache delimitanti il volume climatizzato verso l’esterno, è necessario procedere alla verifica dell’assenza di rischio di formazione di muffe e di condensazioni interstiziali, in conformità alla UNI EN ISO 13788… Inoltre, a prescindere da quanto sopra riportato, si ritiene che i sistemi di VMC possono accedere alle citate detrazioni fiscali anche nel caso in cui siano associati ad un intervento di sostituzione di un impianto di climatizzazione invernale con un impianto con fluido termovettore ad aria e siano con esso strettamente integrati.”. Richiedi supporto per il tuo progetto

Aprile 2021: ENEA in commissione alla camera dice:

“Ammettere la VMC alla detrazione spetta al legislatore. Enea è solo un ente tecnico. Comunque, d’accordo con il Ministero dello Sviluppo economico e con l’Agenzia delle Entrate si sta pensando di far rientrare la VMC tra gli interventi ammissibili”.

Stai pensando di utilizzare il superbonus 110%?
Oppure stai già facendo i lavori di coibentazione della tua abitazione?
È importante considerare che una casa con maggior isolamente termico è un risparmio, ma può creare problemi per l’insufficiente traspirazione.

La VMC (ventilazione meccanica controllata) è la soluzione.

Ma è possibile farla rientrare nel superbonus 110%?

SUPER ECOBONUS 110 COME FUNZIONA

Riassumendo il superbonus 110% in poche righe possiamo dire che è un’agevolazione fiscale, che permette di detrarre tramite credito d’imposta i costi dei lavori di efficientamento energetico di un’abitazione, nella misura del 110% dei costi sostenuti.

Chi può accedere a questo Ecobonus?

Possono fare richiesta i privati che, a vario titolo, sostengono i costi delle spese coperte dall’agevolazione, effettuate entro il 31-12-2021 (questa è la scadenza prevista, almeno per ora)

Quali lavori sono inclusi nell’ecobonus 110?

Per accedere all’agevolazione è necessario effettuare almeno uno di questi tre interventi:

  • Intervento edile anti sismico;
  • Sostituzione sistema di riscaldamento con caldaia con pompa di calore;
  • Coibentazione delle superfici opache esterne (il cosiddetto cappotto, ma non solo).

fatto uno o più di questi, è possibile inserire nei lavori finanziati con il credito d’imposta più o meno tutti gli interventi e i materiali, che consentono il risparmio energetico, con il miglioramento della classe energetica dell’unità immobiliare.

Come si usufruisce dell’agevolazione fiscale con l’ecobonus 110?

Questo bonus 2020-2021 genera un credito d’imposta per la persona fisica che sostiene il costo dei lavori. Questo credito può essere usato in questi tre modi:

  • utilizzo del credito nella propria denuncia dei redditi in 5 rate annuali non cumulabili;
  • cessione del credito a terzi in cambio di denaro (banche, finanziarie, aziend, ecc.);
  • sconto in fattura da parte dei fornitori ( o del fornitore in caso di unico general contractor) per il 100% dei lavori detraibili, tramite la cessione del credito d’imposta.

VMC – Ventilazione meccanica controllata Superbonus 110

Ventilazione meccanica pro e contro.

Il sistema della VMC consente un costante scambio di aria tra quella interna agli ambienti e quella esterna. In base a come è stata progettata, alla tecnologia che viene impiegata e a come viene installata, questo sistema ha i suoi pro e contro.

Pro ventilazione meccanica controllata:

  • aria più salubre all’interno della casa;
  • risparmio energetico, grazie alla dispersione termica minima rispetto all’apertura di porte e finestre;
  • controllo puntuale o centralizzato dell’umidità ed elementi inquinanti (come la CO2).
  • eliminazione di odori grazie all’estrazione dell’aria;
  • possibilità di installare filtri e lampade UV per la sanificazione dell’aria in ingresso dall’esterno.

Contro ventilazione meccanica controllata:

  • per la VMC centralizzata, la presenza di canalizzazioni, che andranno poi sanificate periodicamente;
  • la manutenzione periodica dei macchinari di VMC;
  • un sistema ulteriore da gestire, per quanto semplice (non c’è questo problema nel caso di un impianto di riscaldamento che integri la VMC).

Ventilazione meccanica perchè ti serve con il Superbonus

Per ottenere il superbonus devi ottenere un miglioramento sensibile della classe energetica della tua casa (minimo 2 classi).
Questo si può raggiungere solo con la riduzione della dispersione termica, che di solito consiste nella coibentazione con cappotto o insufflazioni nel sottotetto, con la sostituzione dei serramenti e nel cambio dell’impianto di riscaldamento.
Ma l’isolamento termico porta con sè un notevole problema: il ristagno dell’aria all’interno degli ambienti. Accade spesso che i costruttori realizzino abitazioni con un’ottima coibentazione, senza prevedere un sistema VMC, e i proprietari poi si trovano con muffa, aria pesante, cattivi odori.
Oppure devono aprire costantemente porto e finestre per creare ricambio d’aria, cosa che vanifica l’isolamento termico e alza i costi di riscaldamento e raffrescamento.

Ventilazione meccanica controllata Ecobonus 110

Ad oggi i costi per la ventilazione meccanica controllata sono considerati non detraibili con il superbonus 110%, e in alcuni casi si può trattare di importi di una certa importanza.
Ci sono un paio di casi in cui la VMC risulta deducibile insieme agli altri interventi:
quando la ventilazione meccanica (puntuale o centralizzata) è inserita in una casa con riscaldamento al 110% effettuato tramite split o fancoil, quindi solo con aria
quando la ventilazione meccanica è integrata con il sistema di riscaldamento

C’è poi il caso in cui il proprietario prenda accordi con l’azienda che effettua i lavori (general contractor) per scontare la VMC in tutto, o in parte, la VMC, ma questo dipende dagli accordi commerciali, metodi di pagamento, ecc..

Ventilazione meccanica puntuale integrata

La VMC è detta “puntuale” quando è composta da diverse macchine, che servono diversi ambienti. Non essendoci la centralizzazione, non ci saranno costi per la costruzione di condotte dell’aria.
In questo caso se il riscaldamento dell’ambiente è effettuato tramite uno split, un fancoil o un elemento radiante, a cui va abbinata una macchina che svolga anche l’attività di VMC, attualmente l’ENEA esclude che questa macchina rientri nel 110%.

VMC con condizionamento centralizzato

Se si prevede un nuovo impianto di riscaldamento in pompa di calore con soli split o fancoil, senza elementi radianti, l’impianto VMC sarebbe completamente integrabile nell’impianto, con la possibilità di inserirlo nel superbonus 110%
In generale il requisito richiesto per poter inserire la VMC nel superbonus 110% è rispettare il principio espresso dall’ENEA: “qualora, pur considerando il numero di ricambi d’aria naturale previsto dalla norma UNI-TS 11300-1 e provvedendo per quanto possibile alla correzione dei ponti termici, possa permanere il pericolo di formazione di muffe o condense in corrispondenza di essi, i sistemi di VMC rappresentino una valida soluzione tecnica”.
Tale situazione sarà comprovata da una specifica relazione tecnica, che verrà allegata come parte integrante dell’asseverazione.

Riassumendo:

In generale il requisito richiesto per poter inserire la VMC nel superbonus 110% è rispettare il principio espresso dall’ENEA: “qualora, pur considerando il numero di ricambi d’aria naturale previsto dalla norma UNI-TS 11300-1 e provvedendo per quanto possibile alla correzione dei ponti termici, possa permanere il pericolo di formazione di muffe o condense in corrispondenza di essi, i sistemi di VMC rappresentino una valida soluzione tecnica”.

Tale situazione sarà comprovata da una specifica relazione tecnica, che verrà allegata come parte integrante dell’asseverazione.

Noi ti seguiamo per il Superbonus anche con la VMC

Se vuoi informazione sulla VMC per la tua abitazione o azienda, o se devi ristrutturare, o costruire, e cerchi un partner affidabile per la ventilazione meccanica controllata, contattaci compilando il form qui sotto.

Hai bisogno del nostro invervento?