VMC
Ventilazione Meccanica Controllata
La VMC, anche chiamata ventilazione forzata, è il sistema che permette il ricircolo dell’aria tra un ambiente chiuso e l’esterno.
Questo sistema di scambio meccanico dell’aria è sempre più importante, perché gli ambienti sono sempre più isolati termicamente, riducendo la traspirazione.
Recenti studi, svolti a livello europeo, hanno evidenziato che l’inquinamento indoor, cioè quello degli ambienti in cui viviamo, è spesso molto superiore a quello outdoor, cioè all’esterno.
In effetti l’abitudine ad arieggiare i locali è dovuta alla necessità di far entrare aria nuova e più salutare. Questa operazione non viene svolta sempre e con sufficiente frequenza; inoltre lo scambio d’aria diretto pregiudica la climatizzazione (estiva o invernale) dei locali, aumentando di conseguenza il dispendio di energia.
La ventilazione meccanica controllata, puntuale o centralizzata, se opportunamente progettata e realizzata consente di avere un ricambio di aria costante, con una dispersione termica ridotta al minimo (2-8% della temperatura d’ambiente).
Che cos’è la ventilazione meccanica controllata?
Come già detto la definizione di ventilazione meccanica controllata è: un tipo di impianto dedicato allo scambio controllato di aria tra l’interno e l’esterno di un ambiente chiuso (ventilazione), che avviene per movimentazione meccanica dell’aria (meccanica) ed è gestita dall’utente (controllata).
Per approfondire leggi questo articolo sulla necessità della VMC quando c’è un cappotto termico, troverai spiegazioni più approfondite sul suo funzionamento. È meccanica perché l’aria viene estratta e immessa attraverso l’uso di ventole. Ed è controllata perché può essere gestita in manuale con un semplice controllo tipo termostato, fino ad arrivare alla programmazione di centraline, che monitorano umidità, CO2, e temperatura dell’aria.
Ventilazione meccanica controllata: opinioni
L’argomento della ventilazione meccanica forzata è molto importante, perché riguarda la salute degli ambienti e di chi li abita (o ci lavora nel caso degli uffici e delle aziende). Ma purtroppo è ancora poco conosciuto, sia dagli addetti al settore edile, che alla clientela (quest’ultima si informa spesso in maniera autonoma, perché deve risolvere problemi legati alla qualità dell’aria negli ambienti).
Stiamo raccogliendo diverse opinioni su questo tipo di impianto di ventilazione, che inseriremo progressivamente in un’area specifica.
Per leggere le opinioni sulla ventilazione meccanica vai all’articolo VMC domande e risposte; qui troverai quelle che abbiamo caricato finora.
Prezzi Ventilazione Meccanica Controllata
Se sei in cerca di prezzi e preventivo per la ventilazione meccanica controllata, ti stai infilando in un labirinto fatto di marche, caratteristiche tecniche e competenze professionali. In questo caso decidere sulla base del prezzo e dei preventivo potrà non essere sufficiente a garantirti l’acquisto della miglior soluzione, con il miglior rapporto qualità prezzo.
Certo, se cerchi il massimo risparmio, vuol dire che il tuo interesse non è avere una buona soluzione o la miglior soluzione per te.
Per valutare le proposte di VMC per:
- la tua casa
- il tuo ufficio
- la tua attività commerciale
devi fare un passaggio in più e dare un minimo di fiducia alle aziende che contatti.
Ci sono una serie di fattori che ti permettono di fare la scelta migliore quando valuti i prezzi e i preventivi per la ventilazione meccanica.
Come valutare il prezzo della ventilazione meccanica controllata?
Perché la VMC?
La prima cosa da fare è stabilire con precisione quali sono le tue necessità e il grado di importanza che hanno nella tua scelta. Di solito le principali esigenze sono:
- riciclo dell’aria negli ambienti
- aria più sana
- riduzione umidità
- risoluzione problemi di muffa e condensa
- risparmio energetico
Ma tu puoi avere esigenze differenti o aggiuntive, che devi far sapere a chi ti fa il preventivo. (Ad esempio: riduzione della CO2, filtrazione e sanificazione dell’aria in ingresso, ecc.)
Quindi fai un elenco di ciò che ti serve e attribuisci ad ogni punto il livello di importanza; questa cosa aiuta molto il fornitore a farti una proposta, che si avvicina molto a quella perfetta per te.
Competenze VMC
Non serve diventare esperti di ventilazione meccanica controllata, ma è giusto che tu ti faccia spiegare il preventivo per capire il perché della soluzione che ti stanno proponendo.
Se poi ti piace leggere e navigare, troverai molti articoli interessanti sul tema. E se trovi un’azienda che ti sta dando un’informazione chiara e di qualità, perché non partire da quella a chiedere un sopralluogo (o un preventivo se la situazione è molto semplice)?
Perché con una base minima, giusto conoscere i principali termini e le basi del funzionamento, puoi:
- esprimere meglio al fornitore quello che vuoi
- capire al volo se la soluzione ha dei punti poco chiari
- confrontarti in modo positivo (cosa di solito molto apprezzata dal fornitore ed molto utile anche per te)
- avere nuove idee e farti scoprire nuovi esigenze
Il budget per la VMC
Stabilisci prima quanto è il tuo limite di spesa, non serve condividerlo con il fornitore, ma ti aiuta a non perdere tempo dietro a proposte fantastiche, che però sono fuori dal tuo obiettivo.
Se lo fai, quando il fornitore ti chiede: “Su che fascia di prodotto pensava di stare”, saprai dare maggiori informazioni, e anche il fornitore sarà ben lieto di risparmiare del tempo facendoti un preventivo giusto per te.
Prezzi della VMC: tipi di soluzioni
Le soluzioni di ventilazione meccanica controllata (a volte detta “forzata”) possono essere divise in due tipologie principali:
- VMC centralizzata
- VMC puntuale
La VMC puntuale consiste in una macchina, più o meno piccola, che viene di solito applicata alla parete in corrispondenza di un foro verso l’esterno, pensata per servire un singolo ambiente. Partendo sempre dall’acquisto di macchine professionali, non fai-da-te, di solito quelle puntuali sono macchine di ventilazione meccanica con prestazioni e funzionalità inferiori a quelle centralizzate, quindi costano mediamente di meno. Sono la soluzione ottimale in ambienti open space, o che comunque non hanno la possibilità di installare nuove tubazioni a soffitto o a pavimento. Qui si può stare sotto i mille euro a macchina.
La VMC centralizzata, prevede l’acquisto di una sola macchina, molto professionale, con altre prestazioni e funzioni, che spesso quelle puntuali non hanno. In questo caso i costi salgono perché oltre alla macchina per la ventilazione meccanica controllata, ci sarà il costo delle condotte per il trasporto dell’aria (sia quella estratta, che quella immessa), oltre a bocchette, eventuali sensori, termostati centralizzati, domotica, filtri UV, ecc. Di certo questa è la soluzione performante, ma il suo costo non è per tutti perché si parte da alcune migliaia di euro, fino arrivare ad importi importanti per impianti particolarmente estesi e complessi.